Questi due giganti non si sono conosciuti, ma entrambi erano dei grandi nel determinare notevoli cambiamenti nelle abitudini dei mondi in cui vivevano. San Vincenzo osò chiamare i poveri suoi Signori e Maestri!
In un certo senso, il cuore di Jean Vanier ha smesso di battere di recente, ma in un altro senso, è più vivo che mai nei suoi insegnamenti e nei cuori della Federazione Internazionale delle Comunità presente in 37 paesi e conosciuta come il movimento L’Arca, dal francese L’Arche (per maggiori informazioni su ciò che ha realizzato, visita l’articolo di Wikipedia).
Jean Vanier (1928 – 2019)
Jean Vanier è nato in una famiglia prestigiosa e di rilievo della società canadese. Eppure si è ritrovato a imparare con ultimi e dagli e ultimi.
Conosciamolo con le sue stesse parole.
Ha scritto:
– Ogni persona, e in modo particolare il mendicante e colui che è vulnerabile e respinto, è prezioso per Dio e può condurci a Dio.
– Amare le persone con difficoltà di apprendimento non significa fare le cose per loro, ma far loro vedere che sono belle e preziose, molto più di quanto possano credere loro stessi.
– I volontari vengono spesso nelle nostre comunità per “fare del bene a coloro che sono deboli”. Sono stati formati nella nostra cultura per essere forti, competenti, di successo e per scalare le vette della promozione. Quando vengono a L’Arca, però, scoprono di essere stati invitati a imparare non per avere successo, ma per amare; per creare relazioni d’amore e d’amicizia con le persone che sono alla base della scala della nostra società, che sono le più vulnerabili e deboli.
– Le persone con difficoltà di apprendimento si trasformano ovviamente nella misura in cui scoprono di essere profondamente accettate e amate. Così anche i volontari vengono trasformati. La salvezza di Dio ritorna a noi in questo modo.
Senti l’eco di San Vincenzo nell’essere evangelizzato da coloro che serviamo?
Agli occhi degli altri
L’esperienza e la visione di Jean Vanier sono state d’ispirazione per la professoressa Pamela Cushing del King’s University College che fondò il programma di studi sulle disabilità del Western affiliate college. Lei scrisse:
– Come persona, ho imparato che ascoltare qualcuno è la cosa più importante che si possa fare per lui – l’ascolto reale o “presenza”, come la chiamerebbe Jean. Tutti i compiti che facciamo per mostrare alla gente il nostro amore sono ben accetti. Ma oggi, in questo mondo indaffarato, stare con loro è vitale e vivificante. Dare loro il dono di tutta la nostra presenza.
– Nei due decenni di lavoro in questo settore, ho constatato il potere di concentrarmi su quanto detto sopra, piuttosto che rimanere bloccata in problemi e critiche.
– Era aperto sia a nuove domande che a nuove risposte, ma era convinto che le persone guardano la disabilità attraverso una lente diversa. “Poteva ammettere la propria fragilità, il proprio non sapere. Ma diceva sempre: ‘La vita è fragile. Ma questo non è un motivo per non fare qualcosa di decente nella tua vita. Sii importante per qualcuno. Questo fa la differenza tra chi vive e chi si lascia vivere.’”
– Si rese conto che la sua idea radicale di mutualità era spesso impegnativa e rischiosa, eppure andò avanti, disse: “Per Jean, la fragilità di un progetto, o l’imperfetto delle sue soluzioni in quel momento, non giustificava la stasi. Sceglieva la strada dell’imperfetto-ma-coraggioso, piuttosto che del non fare nulla”.
– Continuate a creare spazi di discussione circa i tesori che tutti abbiamo scoperto vivendo con le persone con disabilità intellettiva. Fate in modo che ogni corpo continui a parlare, parlando e ascoltando le persone possono imparare grazie agli incontri autentici che hanno vissuto.
L’osservazione di Madre Teresa….. e una domanda
“Non venire a Calcutta per essere Madre Teresa, sii Madre Teresa dove vivi”.
Che cosa ci impedisce di essere Jean Vanier dove siamo, che si tratti di un ministero diretto o di lavorare tranquillamente per essere il cambiamento che vogliamo?
Por John Freund, CM.
www.cmeast.org