In America centrale, le popolazioni indigene stanno resistendo con speranza al degrado ambientale
Padre Joe Fitzgerald CM, che ha lavorato per più di 15 anni con gli indigeni dell’America Centrale, ci offre questa riflessione su come la comunità Ngäbe abbia molto da insegnarci sulle loro tradizioni e sulla cura della nostra casa comune.
Il granchio aspetta sotto i sassi piatti dove il mais viene macinato per la tradizionale bevanda chiamata chicheme. Se i granchi sono confusi, immagino che il motivo sia che questa è un’esperienza strana anche per il nostro granchio.
Ieri pomeriggio i bambini ritualmente nominati della casa (primogeniti o gemelli) lo hanno tirato fuori dal ruscello e lo hanno messo sotto la macina, libero di mangiare tutto quello che si è rovesciato sui lati. “Ha un ruolo molto importante nel festival”, spiega Bechi, un anziano Ngäbe. “È un festival dove tutti sono i benvenuti”.
Ora, all’alba, un buon gruppo di persone si è riunito per l’incontro, la tradizionale pratica Ngäbe di condividere il lavoro tra le famiglie in momenti come il tempo del raccolto. Gli utensili sono stati posti al centro di un cerchio e saranno ritualmente “nutriti” con qualche goccia di chicheme versata su ciascuno di essi.
In seguito, tutti i presenti si dividono la bevanda di mais, a cominciare dai più umili: il granchio e poi i gatti, i polli, i maiali e i cani. Poi segui i bambini, seguiti dai bambini, e così via fino agli anziani, e loro lo bevono.
La sequenza stessa è già una lezione importante per i giovani: prendersi cura prima dei più deboli, dei più piccoli (ogni vita è importante). Anche se i granchi fanno parte della dieta dei Ngäbe, questo granchio fortunato viene riportato al torrente e liberato dopo il rituale. Oggi è stato un ospite, un partecipante importante.
Io dico una preghiera sugli strumenti, gli animali e le famiglie. Concludiamo unendo le mani per recitare il Padre Nostro nella lingua Ngäbe, e poi è il momento di tornare ai campi. I primi frutti della raccolta saranno condivisi nel rituale della “prima volta”, espressione di concreta gratitudine per la spiritualità Ngäbe, in cui ringraziamo Dio per la raccolta condividendola prima con gli altri.
Dopo aver vissuto e servito tra gli indiani Ngäbe di Panama per 15 anni, cose come un granchio invitato a un rituale di raccolta mi sembrano normali. Ma allo stesso tempo, lo stile di vita Ngäbe in generale mi chiama a una continua conversione, riorientando la mia comprensione di chi è Dio e cosa significa accettare il regno di Dio in mezzo a noi. Una parte centrale di questo viaggio è stata una conversione ecologica che va oltre le mie precedenti superficiali nozioni di “verde” da un punto di vista occidentale.
I Ngäbe considerano tutta la creazione e il cosmo come Ju Ngöbökwe (la casa di Dio). Siamo quindi chiamati a sviluppare il nostro particolare ruolo nel piano della creazione, vivendo in profonda solidarietà con essa e continuando la danza cosmica che si esprime nei miti e nei canti antichi. L’espressione concreta di queste convinzioni e valori inizia alla nascita, quando il cordone ombelicale del neonato viene piantato accanto a un seme di mango. Questo è un punto di riferimento per tutta la loro infanzia, poiché i nonni ricordano al nipote di crescere in forza e in armonia con l’albero di cui fanno parte.
L’immagine di essere parte integrante del piano ciclico della creazione di Dio arriva fino alla fine della vita, quando i morti sono tradizionalmente sepolti avvolti in foglie di bijao, di fronte al tramonto, e protetti nel loro viaggio verso la nuova via da piante autunnali che segnano le loro tombe. Queste pratiche esprimono una visione dell’umanità che è interconnessa alla rete della vita, al cosmo ordinato.
Gli esseri umani hanno una grande responsabilità, attraverso le loro azioni quotidiane, nel mantenere l’armonia e l’ordine che il Creatore ha stabilito. Questa armonia è vitale per mantenere quella visione e quella pratica che gli indigeni chiamano “buen vivir” (buon vivere).
Le minacce più evidenti al “buen viver” dei Ngäbe negli ultimi decenni sono state i megaprogetti di estrazione e di produzione come le miniere di minerali e le dighe. Nel 2012, migliaia di famiglie Ngäbe sono scese dalle montagne per bloccare un tratto di 50 miglia dell’autostrada interamericana in segno di protesta pacifica contro il cambiamento della politica mineraria del governo, che avrebbe esposto le terre dei Ngäbe a un’attività mineraria a cielo aperto devastando la foresta e i fiumi. Secondo la visione dei Ngäbe, questo sarebbe il passo finale per eliminare un popolo con la propria visione del mondo, la propria cultura, la propria lingua e il proprio stile di vita.
Un violento attacco del governo il quinto giorno delle proteste minerarie ha causato la morte di due giovani Ngäbe e centinaia di feriti. Grazie alla mediazione della Chiesa Cattolica e alle pressioni internazionali, il governo ha firmato il cosiddetto Accordo di San Lorenzo, che, dopo mesi di dialogo con i leader Ngäbe e l’aiuto delle Nazioni Unite, ha portato alla firma di una legge di protezione ambientale favorevole ai Ngäbe, vietando del tutto l’attività mineraria e legittimando un processo speciale di consenso per qualsiasi progetto che riguardi le foreste e i fiumi. Si tratta di un risultato poco visto in America Latina o altrove.
Accompagnando i Ngäbe attraverso diversi anni di protesta per le miniere e le dighe, assistendo alla loro fiera determinazione e unità di fronte alle minacce a questo lembo della creazione di Dio a cui la loro identità culturale è così intimamente legata, e vedendo il loro rifiuto di accettare le promesse di un presunto “progresso” che tali progetti avrebbero portato, sono giunto a una comprensione più chiara: la povertà del degrado ecologico e dell’annientamento culturale non può essere mitigata da un semplice aumento degli indicatori economici. Va notato che non esiste un rituale Ngäbe o un atto di reciprocità che porti equilibrio alla distruzione intenzionale delle foreste o di interi ecosistemi.
Oltre ai progetti di mega-estrazione, una minaccia più sottile alla “buon vivere” dei Ngäbe è ogni giorno più palpabile: l’imposizione di un’ideologia sempre più dominante che ci separa dal resto del creato, trasforma le risorse naturali in merci di mercato, trasforma le relazioni umane in una feroce concorrenza, riduce lo scopo della nostra stessa esistenza al consumo e all’accumulo di beni materiali. È una visione del mondo sempre più pervasiva che sostituisce Dio con il fondamentalismo del mercato.
Eppure la resistenza e la testimonianza profetica dei popoli indigeni crescono insieme a queste minacce. Anche se voglio fare attenzione a non romanticizzare la vita dei popoli indigeni, i quali hanno le loro lotte interne e le loro difficoltà insieme alla loro fragilità umana, nonostante ciò credo che siano chiari segni dell’altro mondo possibile.
Papa Francesco si è sintonizzato su questa testimonianza dei popoli indigeni e ha detto che essi “sono un grido di speranza”… “La terra soffre e i popoli indigeni conoscono il dialogo con la terra, sanno cosa significa ascoltare la terra, vedere la terra, toccare la terra”. Il grido della terra e il grido dei poveri diventano una cosa sola. Non è un grido sconfitto, ma piuttosto un appello profetico che chiama dai margini delle società dominanti.
A volte, quella voce profetica grida a squarciagola, come quando migliaia di famiglie Ngäbe sono scese dalle montagne per portare il Paese a un punto morto, protestando contro progetti che avrebbero fatto un buco nella terra e, come ha detto un leader Ngäbe, “strappare il cuore della madre che ci sostiene”. Più spesso la voce profetica dei Ngäbe e degli altri popoli indigeni è meno evidente, quasi inascoltata, come la madre che si rivolge al figlio maggiore e dice dolcemente: “Trova un granchio, il raccolto è pronto”.
Nel mezzo di molte difficoltà affrontate dalle comunità indigene, noi missionari abbiamo la fortuna di essere testimoni della prossima generazione di giovani indigeni che continuano coraggiosamente la lotta dei loro antenati per una “vita piena”. Nel gennaio 2019 Papa Francesco ha incoraggiato i giovani indigeni riuniti da tutta l’America Latina nella nostra parrocchia di Soloy Ngäbe, dicendo: “Siate grati per la storia dei vostri popoli e coraggiosi di fronte alle sfide che vi circondano, per andare avanti pieni di speranza nella costruzione di un altro mondo possibile”… Possano le vostre azioni… siano una reazione contro questa “cultura dell’usa e getta”.
Grato per il profondo impatto che i Ngäbe hanno avuto nella mia vita e nel mio cammino di fede, spero che la Chiesa più ampia venga a vedere i modi particolari in cui i nostri fratelli e sorelle indigeni manifestano il regno di Dio in molti modi profondi e semplici, dandoci scorci dell’altro mondo possibile. Possa la loro testimonianza profetica del Vangelo essere motivo di un nostro impegno sempre più profondo ad essere alleati, veri partner che agiscono in profonda solidarietà con i popoli emarginati e con tutto il creato. Che possiamo riconoscerli come guide piene di speranza nella costruzione di nuove fondamenta basate sulle relazioni armoniose che il nostro Dio amorevole ha sempre inteso e si impegna per un mondo dove tutta la vita è rispettata come sacra, dove tutti sono veramente benvenuti.
Ngöbö tä mäben. Dio sia con voi.
Di Joe Fitzgerald, C.M.
Questo articolo è apparso anche nel numero di aprile 2020 di U.S. Catholic (Vol. 85, n. 4, pagg. 19-20). Cliccate qui [1] per abbonarvi alla rivista.
Immagine: Pixabay
Ambiente [2], dignità umana [3].
Pubblicato:
Giovedì 16 aprile 2020
Padre Joe Fitzgerald è un sacerdote vincenziano di Filadelfia. Ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Bolivariana della Colombia ed è autore di Danzar en la casa de Ngöbö (Editoriale Abya Yala).
Vedi altri post di Joe Fitzgerald, C.M. [4]