Oggi vi presentiamo la seconda parte dell’intervista che l’Ufficio Comunicazione ha realizzato con il regista e creatore del documentario “OPEKA”, Cam Cowen, che presenta la vita del missionario vincenziano padre Pedro Opeka, CM, il quale ha vissuto gran parte della sua vita in Madagascar offrendo un nuovo stile di vita ai più poveri. Continua a condividere con noi questa bella storia missionaria, raccontata dal punto di vista di un regista.
Quanto tempo hai trascorso con Padre Opeka per capire cosa vuoi raccontare e come farlo nel tuo documentario?
Ho capito subito cosa volevo raccontare nel film. Recentemente mi è stato chiesto di descrivere Padre Pedro. La mia risposta è stata: “Potente. Impavido. Geniale. Genuino”. Volevo che quelle qualità fossero rivelate. Volevo anche concentrarmi su di lui come un uomo ricco di amore per il prossimo, uno che mette l’accento sull’educazione, sul duro lavoro, sulla salute e sulla dignità, e che sta compiendo qualcosa di straordinario per gli altri con grandi sacrifici. Lui sa che i leader politici del Madagascar hanno deluso il loro popolo. Non solo osa dire la verità all’élite politica, ma sostiene le sue parole e mostra loro, con un esempio sorprendente, come alleviare l’estrema povertà nel loro Paese.
È importante anche il fatto che ho voluto presentarlo come una persona completa e cercare di evitare di indulgere nell’adorazione degli eroi. Se c’erano distorsioni, volevo che fossero rivelate. Se c’erano opinioni che lui aveva che potevano agitare le acque, volevo che fossero ascoltate. Non è un supereroe che fa una cosa da supereroe ordinario. È un essere umano che fa qualcosa di veramente straordinario, e volevo che la sua storia ispirasse tutti noi a provare – provateci – ad aiutare gli altri in modo significativo.
Tutte queste considerazioni mi hanno portato al titolo “OPEKA”. Non volevo “Padre Pedro” con uno slogan sull’essere amico dei poveri, o qualcosa del genere. Volevo che il titolo fosse potente quanto lui e che catturasse tutta la statura della persona. Uno slogan non può farlo. “OPEKA” lo fa, io credo.
Come raccontare la storia ha richiesto molto più tempo. Molto di più. In un film di profilo come questo, spesso il regista si affida a persone che conoscono il soggetto per raccontare gran parte della sua storia. Volevo fare qualcosa di diverso. Volevo che lo spettatore fosse con Padre Pedro lungo il suo viaggio di 50 anni in Madagascar, e ancora più indietro, fino alla sua giovinezza a Buenos Aires. Dopo mesi di raccolta di testimonianze e di ricerca di filmati d’archivio, ho deciso che il modo migliore per stare con Padre Pedro nel suo straordinario viaggio era che fosse lui il narratore di quel viaggio.
E così, dopo una forte resistenza da parte sua, l’ho convinto a lasciarsi intervistare da me con la macchina fotografica per catturare tutta la sua storia, dalla vita dei suoi genitori nella Slovenia del dopoguerra fino ad oggi. Abbiamo trascorso settimane a intervistarlo nel suo piccolo studio, in sessioni di 3 e 4 ore, e l’esperienza non gli è piaciuta per niente. Odia parlare di sé, preferendo parlare in modo ampio ed enfatico dei bambini e della povertà e della politica, nazionale e globale. Quindi, una delle cose di cui sono più orgoglioso nel nostro filmato è stato il fatto di essere riuscito a convincerlo a continuare con le interviste.
Volevo anche usare un dispositivo di qualche tipo che rappresentasse lo stare con Padre Pedro in questo viaggio che lui racconta. E siccome abbiamo passato tanto tempo con lui mentre ci portava in giro per Antanananarivo a parlare, ci siamo resi conto durante il montaggio che guidare il suo camion sarebbe stato il “mezzo ” perfetto per questo. Il nostro manifesto ufficiale del film cerca di fotografare l’idea.
Come ha reagito padre Opeka quando gli hai chiesto se potevi realizzare un documentario incentrato sulla sua esperienza in Madagascar?
All’inizio ha fatto resistenza. Ha dedicato la sua vita agli altri, e non gli piace parlare di sé e certamente non gli piace parlare dei suoi pensieri e delle sue esperienze private. Ma credo di essere riuscito a convincerlo che se potessimo fare un film di qualità per un pubblico occidentale, raggiungendo regioni come il Nord America dove il suo lavoro è meno conosciuto, sarebbe un’opportunità per raccogliere fondi per Akamasoa. Ricordo che alla fine ha detto: “Se può aiutare i bambini, allora lo farò”. In tutto, sempre, per lui si tratta di aiutare i bambini.
In seguito, all’insaputa di Padre Pedro, la nostra società di produzione – Sohei Productions – ha fondato un’organizzazione caritatevole statunitense dedicata ad aiutare i bambini di Akamasoa: MadaKids.org. Mentre “MADAGASIKARA” era nel circuito dei festival cinematografici del 2018-19, siamo riusciti a raccogliere decine di migliaia di dollari negli Stati Uniti e a mandarli tutti ad Akamasoa.
Ora, con il film in uscita a fine giugno e con “OPEKA” nel circuito dei festival cinematografici 2020-21, speriamo di ottenere molto di più. Ci sono organizzazioni simili in molti altri paesi che si dedicano alla raccolta di fondi per Akamasoa, e speriamo che questo film possa aiutare anche questi sforzi.
Quali sono stati i momenti più difficili della realizzazione del documentario e come li avete superati?
Ci sono stati alcuni momenti difficili. Uno, come ho detto, è stato solo persuaderlo a lasciarci fare il documentario. Ho dovuto dirgli che eticamente, come regista, non potevo lasciare che fosse lui a dettare ciò che poteva entrava nel film e ciò che non poteva entrare, che dovevo prendere io tutte quelle decisioni. Sapevo che Padre Pedro avrebbe dovuto fare un salto di fede con me. Sarebbe stato il primo lungometraggio documentaristico su di lui distribuito in Nord America, e probabilmente sarebbe stato un film che avrebbe definito la storia della sua vita e del suo lavoro creando Akamasoa. Fortunatamente, grazie al tempo trascorso con Padre Pedro durante le riprese di “MADAGASIKARA”, credo che – probabilmente dopo un’attenta valutazione dei rischi e dei vantaggi – abbia deciso di fidarsi di noi.
Durante le riprese, un momento difficile si è verificato in un’area di mercato aperto ad Akamasoa. Stavamo filmando Padre Pedro mentre camminava per il mercato parlando con la gente, e all’improvviso è stato avvicinato da una donna ubriaca. È stato un momento terribilmente inquietante per la troupe, e la gente del mercato sembrava andare fuori controllo, ma Padre Pedro ha gestito il conflitto con compassione e moderazione. Quel momento è stato catturato nel nostro film.
I momenti più difficili, però, sono stati testimoniare ciò di cui Padre Pedro è testimone ogni giorno. Era difficile per noi camminare con lui nella discarica della città vicino ad Akamasoa, mentre il fumo acre della spazzatura che bruciava ci avvolgeva e assaliva i nostri sensi. Abbiamo osservato persone – famiglie – per lo più a piedi nudi che scavavano per trovare vestiti e pezzi di plastica e metallo da vendere.
Era anche difficile vedere i frequenti funerali che celebrava, soprattutto di giovani. Padre Pedro sa che il suo lavoro non è ancora finito.
Tuttavia, questi momenti difficili sono stati sublimati dai momenti di gioia che abbiamo vissuto ogni giorno. Akamasoa è, in un certo senso, un’oasi in una terra impoverita, ed è stato un privilegio essere testimone della gioia naturale nei volti dei bambini che vi abitano e dell’aspettativa che hanno per una vita buona e sana.