Quando un fulmine colpisce vicino a una casa di Ngäbe, la tradizione esige che la tradizionale danza “jeiki” venga eseguita per un periodo di quattro giorni. Il ballo coinvolge tutti gli ospiti, collegati a braccetto in lunghe file, seguendo i passi guidati dalla maraca e dai canti sacri. In uno degli antichi miti che spiega l’ordine cosmico degli Ngäbe, il fulmine è un gemello che sale verso il cielo, mentre sua sorella, trasformata in drago, si dirige verso il mare. La danza in questo momento ha lo scopo di “rimproverare” il fulmine, in modo che sappia di non essere il benvenuto vicino al luogo dove vive la famiglia e sarebbe meglio cadere in mare con la sorella. La danza sacra serve a ripristinare l’ordine cosmico, dove tutti gli esseri hanno il loro posto e la loro funzione.
Ci sono molti esempi di Ngäbe che si concentrano sul mantenimento dell’equilibrio naturale: i cicli della terra – semina, cura e raccolta – sono accompagnati da riti e pratiche che riconoscono l’ordine posto da Ngöbö (Dio); i “dänkien” o guardiani delle varie specie li proteggono e inviano messaggi agli esseri umani quando vanno oltre il punto appropriato della casa o del pesce. Un’anziana donna Ngäbe, parlando dell’importanza di essere umile di fronte al mistero di Dio che si manifesta nella sua creazione e della nostra responsabilità di mantenere l’equilibrio naturale, ha detto: “Non dobbiamo cambiare ciò che Dio ha fatto. Dobbiamo lasciare la creazione così com’è, non fare grandi cambiamenti. A volte dobbiamo abbattere le montagne, ma questo è per la semina, per la sopravvivenza”. Gli Ngäbe, come altri popoli indigeni, hanno mantenuto pratiche di reciprocità per millenni, dove si comprende che ogni azione incita a conseguenze e che spetta a noi comprendere il nostro posto e la nostra responsabilità nel piano del Creatore, partecipanti attivi alla creazione perpetua.
La pandemia e lo squilibrio naturale
L’attuale pandemia deve provocare nella famiglia umana una profonda riflessione sugli errori storici che hanno portato a un mondo per molti versi malato. Durante la pandemia sono emerse diverse questioni correlate; disuguaglianza socio-economica, fragilità del lavoro per la classe operaia, debolezze dei responsabili delle politiche sanitarie dello Stato e razzismo sistemico che ha portato ad alti tassi di mortalità tra le minoranze e le etnie. In questa riflessione, voglio concentrarmi sull’aspetto ecologico: la connessione tra la pandemia e la distruzione della nostra Casa comune, così come il modo in cui i popoli di Buen Vivir come gli Ngäbe possono guidarci sul cammino post-pandemico, in modo da non continuare a condurre il pianeta Terra e tutti i suoi abitanti verso la distruzione.
Abbiamo visto dalle notizie internazionali e dai social network le immagini dei luoghi del mondo in cui l’ambiente è migliorato a causa della diminuzione del turismo, del traffico e dell’industria durante la pandemia. Ci colpisce la vista di acque cristalline nei fiumi e nei canali per la prima volta dopo decenni, foto satellitari di città prive di inquinamento o di animali selvatici pieni di fiducia entrare nelle aree urbane. Sono immagini che indicano lo squilibrio naturale che un mondo indifferente ha accettato nei processi di industrializzazione. Ma possono anche essere segni di speranza, esempi di una possibile restaurazione del pianeta se ci impegniamo a farlo insieme, come famiglia umana.
L’attuale modello di “progresso” in gran parte del mondo provoca forti interventi estrattivi e produttivi, che portano alla distruzione di interi ecosistemi. Questa realtà è intimamente connessa alla pandemia di cui stiamo soffrendo in questo momento. In modo scientifico, si sta studiando l’origine precisa del nuovo coronavirus, possibilmente derivante dal pipistrello, ecc. Gli animali e la natura stessa non ci minacciano, ma sono i nostri interventi sullo sviluppo che distruggono interi ecosistemi, con conseguenti minacce e ricadute come le pandemie. La continua distruzione degli ecosistemi promette altre pandemie globali.
La disciplina relativamente nuova di “Planetary Health” si concentra sul rapporto tra salute umana e integrità dell’ecosistema, realtà inseparabili, ma poco considerate nel modello politico-economico neoliberale. Non siamo stati in grado, come comunità globale, di immaginare un modello socio-economico ciclico, ecologico e solidale, invece del modello dominante basato sull’estrazione, la produzione, il consumo e lo smaltimento. La relazione diretta tra la pandemia e la comune distruzione ambientale nelle società “sviluppate” non viene presa in considerazione dai governanti e dalle grandi imprese, che ignorano l’evidenza dell’impatto umano sul degrado ambientale e cercano di forzare a tutti i costi una “riattivazione” della stessa economia capitalista selvaggia che tratta la natura come “merce di mercato”.
Orientamenti dalla comunità indigena per il miglioramento della vita
Il modello attuale e le decisioni politico-imprenditoriali che il modello protegge si basano su una visione che tiene gli esseri umani “fuori” dal creato e con poche possibilità di interagire con esso in modo responsabile. Abbiamo perso il nostro posto e la nostra identità nella Casa comune, convinti di poter prendere il posto del creatore invece che dei creati. Di fronte a questo malinteso, le popolazioni indigene ci insegnano che tutta la creazione di Dio è una rete di vita che ci include. Gli Ngäbe, da parte loro, ci collocano nel “Ju Ngöbökwe”, la casa di Dio, che è tutto il creato e il cosmo.
Negli ultimi decenni la Chiesa ha cominciato a prestare attenzione alle visioni del mondo, alla saggezza e alle pratiche indigene, soprattutto per quanto riguarda il rapporto con il creato. Le recenti espressioni della Chiesa, pur essendo state lente nel riconoscerla, propongono un rapporto intimo dell’essere umano con tutto il creato, affermando che “per il credente il mondo non è visto dall’esterno ma dal di dentro, riconoscendo i legami con cui il Padre ci ha uniti a tutti gli esseri” (Laudato Si 220). L’Esortazione Apostolica “Cara Amazzonia” afferma che “la cura delle persone e la cura degli ecosistemi sono inseparabili; ciò diventa particolarmente significativo quando “la foresta non è una risorsa da sfruttare, ma un essere, o più esseri da mettere in relazione”” (42). Si tratta infatti di un linguaggio lontano dal “dominio” della natura al servizio dell’uomo, che ha dominato per molti secoli il concetto cristiano del rapporto uomo-creazione.
Il Buon Vivere indigeno, che non è orientato verso la competizione selvaggia e l’accumulo di beni, insegna al mondo occidentale che esistono alternative al presunto “progresso” o sviluppo. Riassumendo il concetto del Buon Vivere nella Cara Amazzonia, Francesco dice che gli indigeni “sanno essere felici con poco, godono dei piccoli doni di Dio senza accumulare tanto, non distruggono senza bisogno, si prendono cura degli ecosistemi e riconoscono che la terra, pur offrendo se stessa per sostenere la loro vita, come fonte generosa, ha un senso materno che risveglia una tenerezza rispettosa. I popoli nativi esprimono l’autentica qualità della vita in “armonia personale, familiare, comunitaria e cosmica, e questo si esprime nel loro modo di pensare comunitario dell’esistenza, nella capacità di trovare gioia e appagamento in mezzo a una vita austera e semplice, così come nella cura responsabile della natura che preserva le risorse per le generazioni future” (QA 71).
È notevole che il popolo Ngäbe, dopo diversi decenni di lotta contro i mega-progetti nei loro territori (miniere, dighe), abbia ottenuto nel 2012 una legge di protezione ambientale per il proprio territorio, che, tra gli altri aspetti, vieta categoricamente l’estrazione dei metalli. Le promesse di ricchezza e il presunto “sviluppo” da parte dei governi del momento e delle multinazionali non hanno convinto gli Ngäbe a permettere la distruzione massiccia dei loro territori, che avrebbe portato anche alla distruzione delle loro pratiche di armonia con la Madre Terra, la famiglia umana e Dio.
Verso l’altro mondo possibile
La pandemia mostra le radici di una crisi che è essenzialmente una crisi di vita. Ha avuto l’effetto inaspettato di costringerci a rivalutare ciò che è essenziale per vivere con dignità come individui e come popoli. Inoltre, in mezzo alla tristezza di questa crisi, abbiamo assistito alla grande capacità degli esseri umani di fare sacrifici per il bene degli altri. Anche se ci sono esempi di egoismo in alcuni ambienti, molte persone delle popolazioni di vari Paesi hanno potuto fare sacrifici, cambiare completamente il loro stile di vita e le loro attività quotidiane per il bene degli altri, soprattutto dei più vulnerabili. Ci mostra la capacità dell’umanità di cambiare e di attuare un modello diverso di fronte a una minaccia imminente.
Il grande compito, quindi, sarà quello di convertire lo spirito di solidarietà e la volontà di sacrificio per il bene degli altri, in pratiche permanenti per affrontare il cambiamento climatico e il degrado ambientale in generale, pianificando un nuovo stile di vita umano e un rinnovato rapporto con la Madre Terra. Se vogliamo evitare ulteriori pandemie, dobbiamo prendere molto seriamente il nostro posto e il nostro ruolo nella cura della Casa comune e impegnarci a non tornare alla “normale” vita post-pandemica. Possiamo iniziare questo cambiamento con una nuova visione dell’integrità di tutta la creazione e della nostra responsabilità di mantenerla; accettando che tutto sia collegato e interconnesso. Questo può aprire una nuova alba in cui gli ecosistemi sono rispettati nella loro integrità, poiché ogni creatura è importante nel piano del Creatore.
Che le acque cristalline dei fiumi e l’aria pulita delle città non siano solo gli effetti temporanei di una crisi sanitaria, ma diventino il nuovo standard di convivenza nella sacra danza della creazione perpetua, un importante momento di cambiamento di rotta per un’umanità capace di imparare dai popoli indigeni che un “altro mondo è possibile”.
[fonte aelapi.org]
* Francisco. (2020). Esortazione apostolica post-sinodale Cara Amazzonia Vaticano.
* Francisco. (2015). Lettera enciclica Laudato Sí: Sulla cura della casa comune. Vaticano.
Joseph Fitzgerald, CM è un sacerdote della Congregazione di San Vincenzo de’ Paoli. Ha un dottorato in teologia presso la Pontificia Università Bolivariana ed è autore del libro Danzare nella Casa di Ngöbö: Resilience of Ngäbe Full Life to Neoliberalism (Editoriale Abya Yala 2019). Dal 2005 lavora con gli indigeni Ngäbe a Panama.