1. Le serve dei poveri ammalati nelle Carità di Parigi
Nel 1630 le prime associazioni di beneficenza o Confraternite della Carità apparvero a Parigi in tre parrocchie della città: San Salvador, San Benito e San Nicolás de Chardonet. Ben presto il servizio reso dalle signore della Carità cominciò a fallire. Alcune erano stanche, mentre ad altre i mariti impedivano alle loro spose di servire i malati. Era urgente trovare servi dei poveri nelle opere di beneficenza. Fu allora, nel 1630, che San Vincenzo incontrò Marguerite Naseau a Villepreux e le propose di andare a Parigi con alcuni dei suoi giovani amici, attratti da lei. A Parigi, la signorina Le Gras si è occupò dell’accoglienza e della formazione. Li ha poi messi in contatto con le signore degli enti di beneficenza, che hanno organizzato il loro servizio ai malati. Nel 1631, a Parigi scoppiò una forte epidemia di peste che aumentò il numero di malati in tutte le parrocchie. Di fronte a necessità tanto urgenti, gli stessi parroci e le signore dell’Associazione o Confraternita della Carità hanno invitato le giovani donne del villaggio a servire i poveri.
Nel febbraio 1633 morì di peste Margarita Naseau. La sua morte fu il seme sepolto nel solco che portava frutti abbondanti. È stata la prima a mostrare la strada agli altri, direbbe San Vincenzo. A poco a poco, un grande gruppo di persone si radunò e crebbe costantemente. “Cominciarono a incontrarsi e a riunirsi quasi senza rendersene conto”, disse il santo fondatore. All’inizio, avevano solo poche settimane di istruzione generale, che comprendeva la lettura, la scrittura e le norme elementari di educazione e igiene. Dopodiché faceva seguito la formazione cristiana attraverso l’apprendimento del catechismo, la lettura spirituale, gli Esercizi Spirituali e l’iniziazione all’orazione mentale secondo il metodo Buseo che segue, passo dopo passo, i Vangeli. E poi sono stati lanciati all’azione.
Erano solo una sorta di appendice delle Confraternite della Carità di ogni parrocchia.
Ecco perché sono state sottoposte alle Dame delle rispettive confraternite, senza alcun vincolo comunitario per unirle. Per questo motivo cominciarono ad essere chiamate “les filles de la Charité”, cioè le ragazze della Carità. In seguito furono chiamate le ragazze della Signora Le Gras, perché era lei che le formava, e infine la gente, vedendo quello che facevano, le chiamò Figlie della Carità. Non avevano l’abito, ma l’abbigliamento modesto degli abitanti dei villaggi nei dintorni di Parigi. Non vivevano nemmeno in conventi, ma semplicemente in “case in affitto”. Non facevano il “noviziato”, i mesi di formazione si chiamerebbero “seminario”. Louise de Marillac era responsabile della loro formazione e direzione.
2. La fondazione della Compagnia delle Figlie della Carità
Dopo la morte di Marguerite Naseau, Louise de Marillac si sentì spinta a riunire in Comunità le prime serve dei poveri malati. Il Signor Vincenzo la fermò e le fece aspettare pazientemente la volontà di Dio:
“Per quanto riguarda l’altro, vi prego, una volta per tutte, di non pensarci finché il Signore non vi fa vedere ciò che vuole, perché ora vi dà sentimenti contrari. Si desiderano cose molto buone, con un desiderio che sembra essere di Dio. Eppure, non lo è sempre. Dio lo permette perché lo spirito si prepari ad essere come Egli desidera. Saul stava cercando un asino e ha trovato un regno. San Luigi cercava la conquista della Terra Santa, e si trovò a conquistarla e a conquistare la corona del cielo. Tu cerchi di diventare servitore di quelle povere ragazze, e Dio vuole che tu sia servitore di Lui e forse di molte altre persone che altrimenti non serviresti. E anche se tu fossi solo un servo di Dio, non è sufficiente per Dio che il tuo cuore onori la tranquillità di nostro Signore?
Verso la festa di Pentecoste del 1633, insistette ancora una volta, ma il suo direttore spirituale, Vincenzo de’ Paoli, non è chiaro: (S.V.P. I, 251-252)
Luisa fece gli Esercizi Spirituali durante la Pentecoste del 1633 e vede chiaramente la necessità di riunire in Comunità le serve dei poveri, secondo l’ispirazione ricevuta nella Luce di Pentecoste di dieci anni prima. Vincenzo de’ Paoli si ritirò per fare Esercizi Spirituali nell’agosto-settembre del 1633 che furono decisivi. Alla fine di questo ritiro, il signor Vincenzo, il suo direttore spirituale, scrive una lettera equivalente ad un segnale di luce verde:
“Ti prego, signorina, nel nome di nostro Signore, di fare tutto il possibile per prenderti cura di te stessa, non come una persona particolare, ma come se molti altri avessero una parte nella tua conservazione. Siamo all’ottavo giorno del nostro ritiro; spero di raggiungere il decimo giorno con l’aiuto di Dio. Credo che il tuo angelo buono abbia fatto quello che mi ha detto di fare in quello che mi ha scritto. Quattro o cinque giorni fa ha comunicato con il mio sulla carità delle sue figlie, perché è vero che mi ha suggerito il ricordo e che ho pensato seriamente a questa buona opera; ne parleremo, con l’aiuto di Dio, il venerdì o il sabato, a meno che non mi dica prima qualcos’altro”. (S.V.P. I, 265-266)
I mesi successivi vennero trascorsi nel discernimento delle giovani donne, servitrici dei poveri delle opere di Carità di Parigi, che saranno il primo nucleo della nuova comunità. Tutte avevano esperienza di lavoro con i poveri nelle associazioni parrocchiali. Il 29 novembre 1633, la vigilia di Sant’Andrea, un piccolo gruppo di ragazze scelte, di cui purtroppo non conosciamo i nomi, si stabilì nella casa della signorina Le Gras per iniziare la loro educazione alle “virtù solide”.
Nasce la Compagnia delle Figlie della Carità. Marguerite Nassau non poteva far parte del gruppo. Qualche mese prima, nel febbraio 1633, era morta, vittima della sua eroica carità.
3. Eventi provvidenziali
Il 31 luglio 1634 il gruppo era composto da 12 giovani. San Vincenzo spiega loro le Regole scritte da Louise de Marillac. Lei stessa le aveva raccolte in una Conferenza. Entrambi sono convinti che Dio è l’autore della Compagnia e che essa è una buona opera per la Chiesa e per i poveri:
“È l’inizio di un grande bene, che può durare per sempre. Sì, figlie mie, se entrate nella pratica dei vostri regolamenti con il progetto di fare la santissima volontà di Dio, ci sono grandi speranze che la vostra piccola comunità duri e cresca”. (S.V.P. IX/1, 28)
Quando il Fondatore rilegge gli eventi che diedero origine alla Compagnia tredici anni dopo, nel convegno del 13 febbraio 1646, il santo fa coincidere la provvidenziale confluenza di vari eventi e realtà storiche:
➢ L’evento di Châtillon e l’organizzazione degli enti di beneficenza,
➢ l’esistenza delle Confraternite della Carità a Parigi,
➢ la presenza di Margarita Nassau, e
➢ L’ispirazione di Dio su Luisa de Marillac e la sua dedizione incondizionata.
Ecco perché, nel luglio 1642, san Vincenzo, parlando di Margherita Nassau, dirà: “È stata la prima Figlia della Carità che ha aperto la strada agli altri”. Margaret è stata la stella che ha aperto e guidato il cammino.
Poco prima della sua partenza da questo mondo, dopo la morte di Louise de Marillac, San Vincenzo dichiara decisamente convinto: “Devi mettere gli occhi su colei che è tua madre, perché ti ha generato! Non siete diventate voi stesse, figlie mie; è stata lei che vi ha fatti e vi ha generati nel Signore… Che bello è tutto questo”. (IX/2, 1232, 1238).
Leon Celier afferma nel 1951 nella sua opera Les filles de la Charité: “Le Figlie della Carità sono ciò che voleva San Vincenzo e Santa Luisa fece”.
Suor Mª Ángeles Infante, FdC