La Famiglia Vincenziana, Le spigolatrici, la Curia, Roma, 2000

 

Sono passati più di vent’anni ormai, da quando mi è stato chiesto (o mi è stato dato il permesso) di dipingere un murale circolare nell’ingresso della Curia Generale a Roma.  Il Rev. Robert Maloney, CM, in quel tempo Superiore Generale, aveva sentito e visto alcune mie opere murali precedenti a Chicago.  Quindi penso che si sia sentito a suo agio nel concedermi questa opportunità.  Gli altri confratelli che vivevano in Curia nel 2000, naturalmente, erano più riservati.  Sono sicuro che si aspettavano che avessi un tema e degli schizzi pronti quando ho messo un piede dentro la Curia nel febbraio di quell’anno.

Ho mostrato alla comunità una presentazione delle mie opere murali precedenti, e quando ho finito, ho posto la domanda: “Cosa dovrebbe dire una composizione murale ai visitatori della Curia?  “Cosa volete dire voi, membri della casa – della comunità – con questo murale?

Facendo domande come questa, io ero al loro servizio e i confratelli sono rimasti davvero sorpresi.  Non sapevano che l’arte poteva essere fatta rigorosamente da un dialogo con loro. Non sapevano di poter costruire parte dell’arte stessa.

Sono un artista la cui esistenza è uno strumento per la volontà della comunità. Qualunque cosa o dovunque sia quella comunità.  Questa è l’essenza stessa di come lavoro e insegno l’arte, in modo da poter essere la voce di chi non ha voce.

Se la mia versione del fare arte fosse stata presente ai tempi di Vincenzo, credo davvero che si sarebbe trovato a suo agio con quello che stavo facendo, e avrebbe cercato di incoraggiarlo.

Per molte persone, lo stereotipo del fare arte sembra essere egocentrico. Certo, nel mondo dell’arte contemporanea commerciale lo è. Il loro business è quello di fare opere d’arte come merce, venderle e promuovere il nome dell’artista. È difficile per loro separare il lavoro privato dell’artista dalla loro vita pubblica, è tutto uguale sotto molti aspetti.

Giardino di San Vincenzo, DePaul Catholic School, Philadelphia PA, 2010

Per me è diverso. Mi piace fare murales perché i murales non possono essere una merce d’arte.  Sono a disposizione di tutti in qualsiasi momento, soprattutto quelli che si trovano sulle pareti esterne. Può sembrare un po’ socialista, ma può essere molto cristiano nel suo approccio.  Lasciatemi fare un esempio o due.

Ero nel mio ufficio della DePaul University un giorno del 2007, quando ho ricevuto una telefonata da un rappresentante di una scuola elementare cattolica di Philadelphia, PA (Sulla costa orientale degli Stati Uniti). La scuola (la DePaul Catholic School) aveva visto alcune mie opere e voleva invitarmi a fare un murale per loro.  Il loro intento era quello di mostrare al quartiere il significato della loro nuova scuola. Se il lettore ha i mezzi per esplorare i “murales di Philadelphia”, ciò lo porterebbe a una rivelazione.  L’intera città capisce il valore dell’“Arte pubblica sostenuta dalla comunità”. La città ne è piena. Mentre scrivo questo articolo, ci sono oltre 4.000 murales all’aperto in ogni parte di Philadelphia. Si trovano sia nei quartieri ricchi che in quelli poveri.  Tutti molto ben mantenuti e ne vengono aggiunti di nuovi ogni anno.

Così, quando è arrivato il momento di iniziare a lavorare con la gente della DePaul Catholic School di Germantown di Philadelphia, sono stato presentato a tutto il quartiere.  Più di 200 persone della scuola e del quartiere circostante sono venute alla mia presentazione e alla mia sessione di ascolto.

Collettivamente hanno capito subito quello che volevano comunicare e hanno potuto constatare che le stavo ascoltando. Un mese dopo, quando ho rivelato il mio primo schizzo per la scuola, hanno potuto vedere che li ascoltavo. La proposta piacque a tutto il quartiere e l’entusiasmo per il progetto si fece sentire in tutta la zona.

Ci sono volute 3 sessioni estive (di sei settimane ciascuna) in cui ho guidato tutti i volontari in un workshop a porte aperte.

Le parti fondamentali del murale sono state suddivise in modo che chiunque, dai 6 agli 85 anni, potesse venire a dipingere il murale.  E lo hanno fatto: quando è stato completato nel 2010, più di 250 persone sono venute e mi hanno aiutato a dipingere e installare il murale.  Compreso il nostro Superiore Generale dell’epoca, P. Gregory Gay, CM.

Il colore, la composizione, e tutte le persone che vi partecipano, sono una grande prova dell’efficacia del murale.  È ancora una delle parti più luminose di Germantown. Negli anni ho collaborato con alcuni quartieri di Chicago in questo modo.

Murale al 91° St. Mark e gli studenti dello Sky Art Center di Chicago IL.

 

Uno di questi quartieri era il quartiere di South Chicago.  Un quartiere povero con un centro artistico molto organizzato.  Mi è stato chiesto di collaborare con gli artisti più giovani e con i miei studenti della DePaul. Diverse sessioni di conversazione con gli studenti del centro artistico hanno fatto emergere un tema che diceva “no” alle bande organizzate e rispetto per i loro eroi locali nel quartiere.

Quando il murale è stato installato alla fine dell’estate 2007, è stato accolto bene per il suo messaggio positivo.

Ho altri pezzi in giro per gli Stati Uniti. Sia nelle scuole che nelle parrocchie. Tutti fatti in modo simile.  In questo momento sto lavorando ad un lavoro piuttosto faticoso alla DePaul University.  Si trova sotto la fermata del treno sopraelevato di Fullerton nel quartiere di Lincoln Park.

I binari sono sostenuti da grandi pilastri in cemento armato.  Poiché DePaul sta per festeggiare a breve il 125° anniversario.  Ho pensato che sarebbe stato bello illustrare la sua storia decorando i pilastri che sostengono la stazione.  Ho ottenuto la collaborazione della Chicago Transit Authority e dell’Università.

Entrambi erano entusiasti dell’idea.  Tutti i contenuti provengono da componenti dell’Università.  I docenti, il personale e gli studenti.  Gli studenti hanno molto da fare nella realizzazione degli ormai diciotto pilastri che compongono la collezione, e quando sarà completa saranno venticinque.

All’inizio del XX secolo, DePaul era chiamata “la Piccola scuola sotto la “L”.  Sono sicuro che a San Vincenzo sarebbe piaciuto quel soprannome.  Alla fine abbiamo 22.000 studenti, ma lo spirito del ‘piccolo’ c’è ancora. Quindi il titolo di quest’opera è “La storia della piccola scuola sotto la ‘L’, sotto la ‘L’”

Tutte le letture che ho fatto su San Vincenzo mi dicono che ai suoi tempi la realizzazione dell’arte visiva era qualcosa di cui un membro della Congregazione non avrebbe dovuto far parte.

Bro. Mark e la storia della piccola scuola sotto la “L”, sotto la “L” , 2021. Credito fotografico: Jaime Moncrief

Credo che fosse infastidito dalla vanità e dalla commercializzazione che vedeva nell’arte di quel tempo.  Cosa penserebbe allora dei miei sforzi nel 2021?

Credo davvero che si sentirebbe a suo agio. Perché vedrebbe che intere comunità impoverite avrebbero un modo per dar voce e visualizzare ciò che è importante per loro.  La paternità del messaggio, l’emozione dell’empowerment, sono cose meravigliose da vedere nelle persone per ogni nuovo pezzo che aiuto a realizzare.

A San Vincenzo potrebbe non piacere il suo ritratto nell’atrio della Curia.  (Come potrebbe? Essendo il vero uomo di umiltà.) Ma è stata una scelta dei confratelli della casa di allora averlo lì.  Come lo è stata anche il resto del murale.  Fecero delle grandi scelte che si possono vedere ancora oggi.

 

Da: Fratello Mark Elder, cm
Membro della facoltà della Scuola d’Arte della DePaul University di Chicago, IL