Parlare di “Madre di Dio” potrebbe condurci ai problemi teologici che questa denominazione comporta, ad esempio se Dio ha avuto una madre, allora Dio è stato creato.
Ma entrare in questo argomento sarebbe più una lezione teologica che una riflessione.
Per questo ho pensato di dividere questo momento in 4 blocchi.
1 – Maria, donna della Parola
È possibile che Dio scelga qualcuno che non ha fede? Sì, certo che è possibile, perché Dio sceglie ogni suo figlio, ma non è possibile che chi non ha fede possa sentire la voce di Dio.
Chiunque di noi è in grado di riconoscere la voce e persino i suoni di chi vive con noi. Mia madre, per esempio, riconosceva dal rumore della porta chi, dei miei fratelli o io, tornava da ballare. Perché quando si passa molto tempo con una persona si è in grado di riconoscerla, anche se non la si vede.
Di Maria possiamo dire che ha davvero trascorso molto tempo con Dio, semplicemente perché era in grado di riconoscerlo, di saper “ascoltare la sua voce” nella vita di tutti i giorni.
Ma come è possibile che Maria lo riconosca? Una delle situazioni è la sua famiglia. Maria deve aver sentito la storia del Popolo di Dio in Egitto, deve aver conosciuto le leggi del Signore perché i suoi genitori gliele hanno insegnate. Faceva anche parte di una Comunità di Credenti. Possiamo capire che il popolo d’Israele, anche nelle sue infedeltà, cercava e credeva in Dio. Ma, al di là di queste situazioni, nelle sue parole e nei suoi comportamenti possiamo contemplare la profondità della Parola di Dio nella sua vita. Il Magnificat è una sintesi di come la Parola di Dio fosse parte quotidiana della sua vita. Maria era abituata ad ascoltare Dio, aveva un cuore in “allenamento” per l’incontro.
Chi di noi può dire che ascoltare la Parola di Dio e riconoscerla come tale sia una cosa semplice?
Chiunque di noi faccia parte della Vita Consacrata capisce che è abbastanza difficile, se no perché la gente ci fa tante domande? Perché quando ci incontrano non capiscono il nostro modo di vivere? Semplicemente perché non rientra nel “solito”.
Ma anche quante volte noi stessi ci siamo chiesti se quello che sentivamo era veramente la Parola di Dio o la nostra parola?
Saper discernere questa Parola ci richiede tutta la vita, perché è sempre nuova, dinamica, viva.
Solo chi è capace di cercare questo incontro con il Signore, come ha fatto Maria, potrà riconoscere la sua Parola e renderla viva.
2 – Maria, la donna del Sì
Maria può essere conosciuta come la donna del Sì, che, quando ha sentito la proposta del Signore di essere la Madre di Dio, ha risposto immediatamente con un Sì.
Ma abbiamo riflettuto bene su questo sì?
Se la domanda è: vuoi essere la Madre del Figlio di Dio senza alcun rapporto con un uomo, pensiamo che sia logico? Io non credo. Se una ragazza viene da me con un discorso del genere, è molto probabile che le consiglierei di parlare con uno psicologo.
Questa situazione, quindi, ci fa scoprire quanto possa essere difficile credere a una proposta del genere. Nonostante ciò, Maria decide di rispondere Sì, e questo Sì porta con sé una serie di difficoltà.
Maria deve annullare il suo progetto di vita per adattarsi al progetto di Dio. Deve rompere una struttura sociale e familiare. Ricordiamo che per loro i figli erano una benedizione di Dio, quindi accettare di essere madre di uno solo, avendo la possibilità di averne altri, significava andare contro una cultura.
Lei disse di sì sapendo che sarebbe stata uccisa per questo. Non c’era altra alternativa che la lapidazione e, pur sapendo questo, decise ugualmente di dire di sì.
Dice Sì anche se, portando in grembo il Salvatore, deve partorire in una stalla.
Il suo Sì la trasforma in una migrante. Ha dovuto lasciare la sua casa, la sua famiglia, il suo Paese per salvare suo Figlio.
Questo primo Sì non è l’unico che Maria deve pronunciare. Per tutta la vita ha dovuto accettare la volontà del Signore.
Ha dovuto accettare che un bambino di 7 anni le dicesse che si occupava degli affari del Padre invece di giocare con gli altri bambini.
Ha dovuto dire Sì quando suo figlio, che era in pericolo o era malvisto dalla società, gli dice che sua madre e i suoi fratelli sono quelli che fanno la volontà di Dio.
Ha dovuto dire di sì anche quando ha visto suo Figlio torturato e sospeso sulla croce e, ancora di più, ha dovuto accettare la sua morte.
Ha dovuto dire Sì nell’attesa della Risurrezione, perché confidava che il Dio che le aveva messo il Figlio tra le braccia non glielo avrebbe portato via ora.
Ha detto Sì in mezzo a una comunità impaurita o disillusa, in attesa del sostegno dello Spirito Santo.
Con tutto ciò, possiamo capire che il Sì di Maria non è stato semplicemente uno e nemmeno facile.
Questo è il modello del Sì dei cristiani. Un Sì che coinvolge tutta la nostra vita, nella paura, nell’incomprensione, nella difficoltà, nella morte…
Possiamo pensare, nella Vita Consacrata, che il nostro primo Sì sia già sufficiente e che questo Sì ci porti alla completa accettazione di ogni nuova proposta di Dio, ma la verità è che non è così. Ogni Sì è una prova, ogni momento della nostra vita è particolare e diverso e molte volte avremo il desiderio di dire “oggi no”.
Oggi non voglio più questa comunità. Oggi non voglio lasciare che l’amore di una persona mi passi davanti. Oggi non voglio continuare a fare uno sforzo senza essere riconosciuto. Oggi non riesco più a gestire la mia vita.
E anche se diciamo “No”, il Signore continuerà a cercarci e a proporci qualcosa di nuovo per provocarci a dire di nuovo “Sì”.
In questo, Maria continua a essere una scuola e un esempio, nella sua capacità di dire Sì a ogni proposta del Signore.
3 – Maria e l’incarnazione
Possiamo dire che in ogni donna che diventa madre ci sono due momenti chiari:
– La maternità fisica
– La maternità del cuore
Questi due momenti non vanno necessariamente insieme. La donna che adotta decide di essere madre di cuore, anche se le sue condizioni fisiche non le permettono di farlo. Proprio come la donna che abortisce, aveva la possibilità fisica di essere madre, ma il suo cuore non se lo permette.
Se proviamo a immaginare cosa è venuto prima nella vita di Maria, possiamo giungere alla conclusione che è stata prima una madre del cuore.
Per prima cosa riceve una proposta dall’angelo, che medita e, anche senza capire bene, accetta. Perciò riceve prima Gesù nel suo cuore e da questa accettazione è possibile il concepimento.
Dio opera con la nostra libertà, ha bisogno di essa per operare, per questo l’accettazione di Maria è fondamentale.
Maria è quindi, prima di tutto, madre del cuore.
Il mondo ci rimprovera, anche se oggi c’è un disprezzo per la vita, che la Vita Religiosa non accetta la maternità o la paternità. In realtà, siamo chiamate, come Maria, ad essere “Madre del Signore”, ad accoglierlo e portarlo nel nostro cuore, a prenderci cura di Lui e del suo messaggio, a farlo crescere in noi. Siamo chiamati a “incarnare Gesù nella nostra vita”.
Solo un cuore libero e svuotato da tutto potrà accogliere qualcosa di così grande come il Signore. È necessaria, quindi, non solo un’accoglienza di parole, ma anche di vita, di attitudine, di “spazio”. Ci porta a svuotarci per essere riempiti, cosa che spesso implica una rinuncia a tutto ciò che non è di Dio.
4 – Maria, Madre di Dio
Secondo l’evangelista Giovanni, “il Verbo si fece carne”. Il Verbo eterno del Padre ha assunto un corpo mortale per far parte della nostra vita, per camminare con noi e per donarci la salvezza.
È Maria che porta in sé questa Parola del Padre e la condivide con l’intera umanità. Il Figlio di Maria è donato all’umanità, lei lo porta nel suo grembo per dare gioia a sua cugina e lo partorisce in modo che questa luce possa arrivare a tutti.
La generosità di questa donna deve essere stata così grande per poterci donare ciò che amava di più, suo Figlio.
Maria ci visita con la Gioia del Vangelo, perché quella gioia non è altro che Gesù stesso. Non partorisce un figlio per sé, ma un Figlio per il mondo.
La Chiesa chiama Maria la prima Missionaria ed è in questa logica che possiamo dire che è così.
Non c’è storia biblica in cui Maria non sia legata a Gesù e in cui in un modo o nell’altro non lo condivida.
Papa Francesco, fin dall’inizio, ci ha parlato di non essere portatori di una “faccia d’aceto”, in un certo senso ha saputo raccogliere il pensiero di molte persone che vedono in noi una Chiesa sofferente, una Chiesa dove il sorriso e la gioia non sono possibili.
Quando una madre dà alla luce un bambino, tutta la famiglia è piena di gioia. Forse dovremmo chiederci se oggi stiamo partorendo o se ci stiamo chiudendo alla vita di Dio.
Il mondo è pieno di dolore, mancanza di speranza e vuoto, siamo noi che dobbiamo diventare ” mamme” per calmare, riempire o semplicemente ritrovare la gioia.
Se il nostro messaggio, la nostra vita, la nostra missione, la nostra comunità non portano a tutto questo, è perché non abbiamo ancora imparato da Maria cosa significa essere Madre di Dio.
P. Hugo Vera CM