Che cosa ti ha trasmesso questa esperienza del filmare il ministero di Padre Opeka come regista e come uomo?

Come regista, sapevo che ci sarebbe stata una potenziale tensione tra il mio desiderio di fare un film onesto e la grande ammirazione per Padre Pedro, e dovevo continuare a ricordare a me stesso la mia missione.  È difficile essere in sua presenza e non esserne affascinato, ed è difficile testimoniare ciò che ha realizzato e non essere in soggezione.  Ho cercato di non glorificare lui e il suo lavoro e di catturarlo come un essere umano completo.  Spero di averlo fatto.  Sospetto che ci siano momenti nel film che a Padre Pedro non piacciono o nei quali non siano stati evidenziati i suoi desideri, e se è così, allora probabilmente ci sono riuscito. In questo processo, essendo stato messo alla prova, credo di essermi impegnato ancora di più a raccontare una storia onesta attraverso il cinema.

Come uomo, beh, questo è personalmente più difficile da esprimere. Come Padre Pedro, faccio resistenza nel  rivelare sentimenti privati, ma ci proverò.  Posso dire che non sono una persona religiosamente devota.  Mi sono concentrato su Padre Pedro come su una persona umanitaria, non come un missionario cattolico.  Una volta a pranzo mi ha chiesto se pregavo, e io gli ho detto di no.  Poi ha ipotizzato che probabilmente ho pregato a modo mio. Credo di aver risposto con qualcosa di insensato sulla spiritualità.  Dirò questo: stando alla sua presenza e sentendo la sua passione per la giustizia, testimoniando quanto duramente combatte per i suoi “fratelli e sorelle”, sentendo parlare della sua fede profonda e incrollabile, e testimoniando il potere collettivo creato dalle sue epiche Messe, probabilmente mi sono avvicinato all’energia di Dio come qualcuno come me può fare.

Può condividere con noi un aneddoto sul documentario, qualcosa che la telecamera non ha mostrato e che vorrebbe condividere con il pubblico della nostra Congregazione?

Alla fine del 2015, Padre Pedro è venuto negli Stati Uniti per ricevere il premio “Spirito di servizio” dalla St. John University.  Mia moglie ed io abbiamo partecipato alla cena di premiazione, e un paio di giorni dopo sono andato a trovare Padre Pedro mentre si trovava nel campus della St. John University.  Abbiamo fatto un giro del campus e quando siamo arrivati al campo di calcio dell’università, una delle guide, conoscendo il passato di Padre Pedro, gli ha chiesto se voleva fare qualche gol.

Il campo era fatto di erba artificiale, e quella sembrava la prima volta che si trovava su quella superficie.  Si tolse le scarpe e iniziò a fare alcuni esercizi di riscaldamento mentre la guida andava a prendere un pallone.  Quando tornò, Padre Pedro mi disse: “Cam, vai in porta”. Lui ed io avevamo già sviluppato una battuta competitiva, quindi naturalmente ho detto che l’avrei fatto.  Avevo giocato a calcio da giovane e sentivo di potergli impedire di segnare.

Ha piazzato la palla all’esterno dell’area di rigore – a 18 metri dalla porta.  Mi ha guardato e mi ha detto: “Cam, mi dispiace. Mi dispiace”.  Poi ha cominciato a spararmi la palla con i piedi.  Con il piede, destro o sinistro, le palle continuavano a venirmi addosso a gran velocità.  E gli studenti della zona cominciarono a radunarsi e a guardare, perché sentirono il rumore dei suoi piedi che colpivano la palla e videro un uomo in abito grigio con una criniera di capelli bianchi e una grande barba bianca che tirava calci ad un pallone.  Riuscii a tenere la maggior parte delle palle fuori dalla porta, ma le mie mani senza guanti erano in fiamme per la potenza dei suoi calci.

Poi ha fatto una breve pausa, ha rimesso la palla all’esterno dell’area di rigore.  Ha detto di nuovo: “Cam, mi dispiace. Mi dispiace”. Poi ha iniziato ad alzare le palle in un arco perfetto sopra le mie mani tese e in porta, quasi ogni volta e tra gli applausi della folla.

Alla fine del 2019, ho voluto catturarlo in un film in cui faceva dei gol ad Akamasoa.  Così, l’ho sfidato a ripetere quel giorno a St. John. Il risultato fu più o meno lo stesso, solo che questa volta, anche con i guanti da portiere, me ne andai con un dito sinistro danneggiato che ci vollero settimane per guarire.

Mi piace questo aneddoto personale perché rivela di padre Pedro caratteristiche altamente competitive, ancora molto atletiche, sempre divertenti e giocose, che potrebbero sfuggire al film.

Nel nostro film, Padre Pedro fa riferimento al campo di St. John.  Non voglio rovinare la scena dicendo altro.  Inoltre, nel trailer e nel film, abbiamo dei filmati di padre Pedro che segna i gol quel giorno del 2019 con la sua maglia da calcio argentina.

Stiamo pensando al suo precedente documentario MADAGASIKARA, ora. In quella produzione, lei ha prestato particolare attenzione ai diritti degli emarginati, alla lotta per rivendicare questi diritti e soprattutto alla speranza.  Come affronta questi temi in OPEKA?

In “MADAGASIKARA”, seguiamo la vita di tre forti donne malgasce e delle loro famiglie, come rappresentanti del 90% della popolazione del Paese che lotta per la sopravvivenza.  È un film scomodo da vedere per molti, perché cercavamo di presentare il “vero” Madagascar e non una storia costruita artificialmente con una risoluzione felice in terzo atto.  Una recente recensione del film ha commentato: “Il film è decisamente privo di esposizione artigianale o di immagini progettate per suscitare qualche emozione esplosiva”.  Questa è la realtà, un’osservazione cruda e non filtrata che mostra un popolo che trova e definisce nei momenti più bui cosa significhi essere umano quando ci si spoglia di tutto ciò che la maggior parte delle persone dà per scontato”.  (David Duprey, That Moment In, 24 maggio 2020)

La loro perseveranza, la loro resistenza e la loro dedizione ai figli di fronte a ostacoli apparentemente insormontabili è la speranza che il film trasmette: “Queste non sono donne indifese, non sono donne non intelligenti e non cercano la pietà. Hanno scavato ciò che sembrerebbe impossibile in un tempo e in un luogo in cui l’inutilità sembra essere sopportata in ogni istante”.

In “OPEKA” si critica il fatto che il governo non sia riuscito ad affrontare l’estrema povertà del paese e a fornire alla popolazione cibo, acqua, alloggi, salute e istruzione adeguati.  Ma la maggior parte del film parla di azioni – azioni concrete – intraprese da un uomo per ripristinare quei diritti dove il governo ha fallito.

A livello sociale, vogliamo che questa storia trasmetta che la povertà estrema non è ineluttabile.  Vogliamo che il nostro pubblico veda che dalle peggiori condizioni possibili – una discarica mortale – una città splendente sulla collina può risorgere e dare speranza e dignità e diventare la fucina di bambini istruiti e capaci che un giorno potrebbero salvare il loro paese. A livello individuale, vogliamo che questa storia ispiri ciascuno di noi – in qualsiasi parte del mondo – a cercare di essere migliore.  L’esempio di Pedro Opeka è potente.  Il tema della sua vita, nelle sue parole che “la giustizia deve essere alla base di tutte le nostre azioni”, è istruttivo e illuminante.  Ma è il potere della sua volontà di fare giustizia che speriamo di aver trasmesso.  Il potere della sua volontà può ispirare tutti noi.