El Alto

El Alto

El Alto

Nel 2018, celebreremo 25 anni di lavoro tra le genti indigene di Aymara e alcune comunità Quechua. La missione si trova in un luogo di montagna freddo e arido, al servizio di 56 comunità in Moco-Moco e 31 a Italaque. Tutte sono sparse e di difficile accesso. In molte di queste comunità i giovani partono e vi restano i più anziani. Solo la popolazione di Moco-Moco e alcune delle sue comunità stanno sperimentando una risalita grazie al commercio che li ha raggiunti. L’edificazione di comunità di fede è stato sempre l’obiettivo principale con le visite alle comunità e il lavoro con i catechisti. È fondamentale celebrare l’Eucarestia e formare le persone per ricevere i sacramenti. Il lavoro pastorale è molto diversificato: circoli biblici, corsi pre-sacramentali, formazione di catechisti, lavoro pastorale con le famiglie, preparazione di feste, formazione dei bambini e dei giovani in gruppi. Ci sono anche programmi per promuovere l’istruzione, la nutrizione, la salute e il benessere sociale. Cosa accadrà in futuro? I due missionari vi hanno lavorato per quasi dieci anni. Nessuno è andato volontario per questa missione, forse per paura o a causa dell’altitudine e altre condizioni geografiche. Sono richieste buona salute e resistenza fisica, ma su tutto, un forte spirito missionario la cui testimonianza morale e spirituale li sproni alla prosecuzione di tutto quanto già intrapreso.

Cochabamba

Cochabamba

Cochabamba

Nel 2009, la diocesi ci affidò una parrocchia sul limitare della città di Cochabamba.
Il pastore in carica e il superiore stanno lì dalla fondazione. Quasi tutti i missionari che vi prestavano servizio provenivano dalla Provincia del Cile, perché ad essa fu affidata la cura di questa missione. La comunità ha bisogno di almeno un missionario in più.
La parrocchia si trovava in uno stato infelice. Un lavoro costante e pieno di dedizione ha trasformato l’aspetto della missione. Si compone di due aree distinte. Una è costituita da zone di montagna con popolazioni dello stesso livello delle Missioni di Moco-Moco e di Italaque. I sacerdoti visitano ed evangelizzano 22 comunità. In molte di esse si sta iniziando a fondare una piccola comunità cristiana. Il lavoro è arduo. La popolazione di 5000 – 6000 persone appartiene all’etnia Quechua. Molti già comprendono lo spagnolo, ma è ancora necessario conoscere e parlare il quechua per alimentare la fede delle persone. L’altra è una “città marginale”. Sono insediamenti di colonie di lavoratori, che si sono trasferiti nell’area perché furono forniti di terra e alloggio dalla società per la quale lavorano o dal governo. Ci sono sette cappelle e più hanno bisogno di essere curate per gli 8000 – 8500 abitanti che parlano quechua e castigliano. Vengono incoraggiate associazioni esistenti e alcune della Famiglia Vincenziana. È il ministero pastorale tipico in una parrocchia missionaria. I sacerdoti pensano che deve essere rimesso al vescovo per un tale sacerdote diocesano, ma il vescovo ritiene che ciò che è stato raggiunto si perderebbe con danno per la parrocchia che diventa mercato sacramentale. Le persone sono molto povere e in grande bisogno di formazione religiosa, ma non si sa dove porterà l’intensa crescita della popolazione. Potrebbe essere usato come centro vocazionale e per ospitare i sacerdoti delle altre due missioni in Bolivia.

El Beni

El Beni

El Beni

Le Figlie della Carità sono state in questa missione per 68 anni. La Provincia del Perù ha inviato un missionario per studiare le sue possibilità e condizioni. Adesso ci sono due missionari Vincenziani che aspettano uno o due missionari per fondare completamente questa comunità. Il vescovo ha chiesto ai sacerdoti di prendersi cura di “Kateri”, parte di un più ampio progetto, EPARU (Squadra Pastorale Rurale), diretti per 30 anni dalle Figlie della Carità. Oggi è capeggiato da un “Consiglio di Insegnanti” preparati per formare guide cristiane per rendere il servizio alle comunità indigene in tutta la diocesi. Kateri è una “scuola superiore” per ragazzi di scuola superiore (pre-università). È un centro di istruzione in mezzo alla foresta. Il clima è molto caldo e umido, tipicamente tropicale. La missione consisterà nel visitare le comunità in riva ai fiumi, tutti navigabili. Si impiegano tre giorni di barca per andare dalla sede episcopale a Kateri. La barca è stata acquisita dalle Figlie della Carità per il ministero pastorale. Un motoscafo può abbreviare il viaggio a otto o nove ore. La maggior parte dei gruppi indigeni sono seminomadi. Questa è una missione difficile, anche se tutte le comunità parlano e comprendono lo spagnolo. I missionari collaborano anche con la diocesi nella formazione e nel ministero pastorale dell’EPARU in armonia con l’Equipe dei Laici e le Figlie della Carità. Questa missione sta iniziando ora e ci si aspetta molto da essa. I vescovi delle due aree e alcuni sacerdoti esprimono la speranza che i missionari incoraggeranno non solo le popolazioni native, ma anche gli stessi sacerdoti con la loro forza missionaria e la loro spiritualità così necessarie per aiutare l’iniziale crescita della Diocesi di Beni.