Di Jean Rolex, CM
Il nostro interesse in questo articolo è esplorare perché i miracoli hanno valore per i missionari. Ma prima di tutto, cosa si considera di solito un miracolo? A volte la parola miracolo viene usata metaforicamente per indicare qualcosa di altamente improbabile.
Ma, in un senso un po’ più ristretto, un miracolo è quando si scopre qualcosa che non può essere spiegato da tutto ciò che conosciamo della natura. Il miracolo in questo caso è qualcosa di inspiegabile. E come tale suscita ammirazione.
Oggi, tuttavia, i miracoli rimangono una questione molto aperta e dibattuta. È un argomento molto ambiguo. Da un lato, ci sono coloro che cercano i miracoli a tutti i costi; sono sempre alla ricerca di eventi straordinari, si aggrappano ad essi e alla loro utilità immediata.
D’altra parte, c’è chi non dà alcun spazio al miracolo, anzi lo considera con una certa noia.[1] Ci sono molti scrittori che affermano che i miracoli sono “una violazione” dell’ordine della natura. Tra questi ci sono i deisti che rifiutano i miracoli in quanto negano la Provvidenza di Dio. Anche gli agnostici e i positivisti li rifiutano. Questo ha portato Auguste Comte a considerare i miracoli come frutto dell’immaginazione. Hegel e i neo-hegeliani sostengono anche che i miracoli sono privi di significato e quindi non hanno futuro.[2] Per questo motivo, si presume che i miracoli siano un appello all’ignoranza.
Nonostante tutto, è vero che i miracoli non hanno valore? I miracoli possono essere considerati un ornamento, una dimostrazione? Si possono eliminare i miracoli nella vita di un cristiano senza indebolire l’intero tessuto del Vangelo? Cosa pensare di questo fenomeno, che ha accompagnato tutta la storia della salvezza e continua ad accompagnare la vita di Cristo, della Chiesa e dei missionari oggi?
I miracoli di Cristo sono “un’espressione distillata della misericordia di Dio in azione” (fr. Nelson). Infatti, il valore dei miracoli compiuti da Dio sta nel fatto che la sua presenza circonda i suoi figli ovunque, nessuno è escluso, nemmeno chi vuole sfuggirne, così come nessuno sfugge all’aria che respiriamo o all’amore di un Padre (cf. IX, 1118-1119).
San Vincenzo tornava spesso a questa presenza per confidargli le sue preoccupazioni, per affermare la sua assoluta fiducia nella sua protezione. Infatti, si aspettava tutto, con buona volontà, dalla Provvidenza di Dio (cfr. IV, 499).
Nei miracoli di Cristo, San Vincenzo ha scoperto il vero volto gentile del Padre, che è il Dio di Gesù Cristo. Un Dio che continua ad agire e che ci precede. Ha giustamente esortato i suoi missionari a fare la volontà di Dio in ogni cosa. Perché così facendo, imitiamo Cristo, evangelizzatore dei poveri, che aveva come regola: fare la volontà di Dio in ogni cosa (cf. XI, 448).
Infatti, nella Bibbia i miracoli non sono mai fini a se stessi, ma sono preferibilmente un incentivo e una ricompensa alla fede. È un aspetto della Provvidenza di Dio sugli uomini.
Pertanto, la gloria di Dio e il bene dell’umanità sono gli obiettivi principali di ogni miracolo.
Perciò Dio non li crea per riparare i difetti fisici della sua creazione, né sono destinati a produrre, né producono, disordine o discordia; né contengono elementi malvagi, ridicoli, inutili o privi di significato.
In questo senso, i miracoli non sono sullo stesso piano di semplici prodigi, trucchi, opere di ingegno o magia. L’efficacia, l’utilità, lo scopo dell’opera e il modo in cui è stata realizzata mostrano chiaramente che deve essere attribuita alla potenza divina. Infatti, il valore dei miracoli sta nel fatto che risvegliano la fede dei missionari in Cristo e aprono alla speranza di un mondo futuro.
Una fede che stimola la ricerca e l’audacia. Oggi più che mai abbiamo bisogno di missionari cercatori e audaci. Cercatori di nuove soluzioni ai nostri problemi, cercatori di nuove vie, non vie che non portano da nessuna parte, ma vie che ci portano all’eternità. Come missionari vincenziani, è tempo di osare di più, di intraprendere un nuovo stile di vita, un nuovo incontro con il Signore e con gli altri.
Secondo San Vincenzo, la parte più importante della nostra vocazione è lavorare per la salvezza dei poveri della terra, e tutto il resto è solo accessorio. Per un missionario vincenziano, continuare la missione di Cristo significa imitarlo e rivestirsi del suo Spirito (cfr. XI, 410-412). San Vincenzo ricordava sempre ai suoi che imitare Cristo significava andare dai poveri nel nome di Gesù Cristo e ricordava loro che, servendo i poveri, si scopre l’immagine vivente di Gesù Cristo. Infatti, servendo i poveri, si serve Gesù Cristo (cfr. XI, 240).
Ecco perché i missionari che hanno lasciato tutto per andare in luoghi difficili hanno visto nei miracoli di Cristo i segni del Regno di Dio nel mondo. Hanno anche scoperto che nella vita di Cristo, l’evangelizzatore dei poveri, i miracoli accompagnavano la sua predicazione. Questa predicazione ha risvegliato la coscienza missionaria in molti missionari.
La gioia di andare nei paesi più lontani e abbandonati (cfr. XI, 362). La predicazione di Cristo rende i missionari vincenziani più vicini a quel San Vincenzo, sensibile agli appelli dei Paesi più lontani, che diceva: “non c’è nulla che io desideri tanto” (III, 260).
La disponibilità ad andare in missione diventa, per San Vincenzo, il criterio di autenticità della vocazione vincenziana nella Compagnia (cfr. XI, 289).
Certamente, il più grande miracolo dell’universo di cui un missionario vincenziano ha bisogno è Gesù Cristo, la “Regola della Missione”. Sicuramente, i miracoli di Cristo mostrano che Dio si è avvicinato in Cristo. Egli regna già in mezzo a noi. Egli rende possibile la missione e la carità (cfr. IX, 537). Esse aiutano i missionari vincenziani a riconoscere la luce della Verità.
Li aprono alla bontà di Dio, che ha voluto condividere la nostra umanità. In realtà, i miracoli di Cristo non sono un’esibizione di potenza, ma segni dell’amore di Dio, che agiscono dove si trova la fede dell’uomo. Quindi, i miracoli aprono i cuori dei missionari al progetto missionario della Chiesa.
Se in un miracolo Dio mostra il suo amore all’uomo. Ora tocca anche a noi mostrare a Dio il nostro amore combattendo contro il male e servendo i poveri, i nostri “signori e padroni”. Nella vita dei missionari vincenziani, i miracoli di Cristo non servono solo a rimuovere un problema, ma a dare nuova vita.
[1] Cantalamessa, R. (2001). Echad las Redes. Reflexiones sobre los Evangelios. Ciclo C. Edicep, Valencia.
[2] “Milagro” en Enciclopedia Católica. Recuperada de https://ec.aciprensa.com.